Traduzioni tecniche professionali: manuali e documenti
Content
- Manuali, brevetti, brochure, cataloghi
- Scrivere le unità di misura nel modo scorretto
- Uso di strumenti di traduzione assistita
Infatti, durante la cosiddetta fase del proofreading, i professionisti di ambito medico e scientifico verificano l’esattezza lessicale e grammaticale, oltre all’adeguatezza e all’aggiornamento della terminologia impiegata nella traduzione. Questo tipo di articolo è pubblicato generalmente su riviste specializzate e rientra nella letteratura scientifica. Assieme ai testi di divulgazione, gli articoli scientifici rappresentano le forme più importanti di comunicazione scientifica.
Manuali, brevetti, brochure, cataloghi
Rendere disponibile la documentazione tecnica nelle lingue dei mercati ai quali ti rivolgi non è solo un obbligo di legge, ma ti permette di raggiungere con efficacia i tuoi clienti e, come abbiamo detto all’inizio del post, di ridurre i costi legati all’assistenza. Una volta immesso il prodotto sul mercato, possono giungere segnalazioni e reclami da parte dei clienti. I linguaggi controllati non sono stati sviluppati solo per migliorare la comunicazione scritta in ambito tecnico, ma anche per aumentare la traducibilità dei testi. Grazie alla coerenza alla base delle scelte linguistiche e alla semplificazione delle strutture, permettono di ridurre i tempi e costi di traduzione. https://boswell-graversen.mdwrite.net/traduzioni-di-testi-commerciali-in-italiano-con-alta-qualita-1741836529 https://writeablog.net/mathiasenkoch3818/cosa-ce-da-sapere-quando-si-chiede-un-preventivo-per-una-traduzione Inoltre, sono particolarmente adatti anche per redigere testi che devono essere tradotti con sistemi di traduzione automatica.
Scrivere le unità di misura nel modo scorretto
- Se la forma stessa della macchina o la sua installazione prevista non garantiscono sufficiente stabilità, devono essere previsti ed indicati nelle istruzioni appositi mezzi di fissaggio.
- Attraverso le traduzioni di contenuti multimediali e video che Eurotrad ti fornisce, avrai una possibilità in più per far crescere i tuoi clienti a livello globale.
- In tal modo le vostre traduzione e la redazione dei vostri articoli o schede verrà operata da gente che è in grado di utilizzare altre lingue ma che, allo stesso tempo, appartiene al vostro stesso settore.
- Con più cicli di revisione, i nostri esperti project manager e team di progettazione si assicureranno che i contenuti siano accuratamente tradotti e pubblicati nel formato giusto, in tempo e rispettando il budget.
- La traduzione di manuali tecnici è un investimento essenziale per le aziende che mirano al successo globale.
Per far ciò non è necessario conoscere tutte le lingue, basta avere una padronanza sufficiente della lingua inglese. Tuttavia, imparare una lingua ed utilizzarla nel modo giusto non è un processo semplice, richiede tempo, energie ed impegno, oltre ad una buona dose di allenamento per migliorare le abilità di comprensione e del parlato. Si esegue un controllo di qualità sulla traduzione oppure, dove previsto, una revisione più approfondita. La traduzione viene effettuata nel rispetto delle specifiche, interagendo con il project manager per l’intera durata del progetto. Padroneggiare un linguaggio adeguato e comprensibile è fondamentale per garantire la trasmissione delle informazioni in maniera chiara e accurata, senza margine di incertezza. Il tutto mantenendo un’alta qualità di traduzione e rispettando i tempi di urgenza richiesti senza trascurare aspetti importanti come la revisione del materiale finale.
Uso di strumenti di traduzione assistita
Tradurre esprimendo i concetti in modo chiaro e comprensibile nella lingua d’arrivo è dunque fondamentale. Il nostro servizio di traduzioni tecniche è attivo in oltre 100 combinazioni linguistiche (tedesco, francese, spagnolo, russo, rumeno e molte altre). Ci occupiamo di traduzioni tecniche di manuali e documenti, coprendo svariati ambiti, dalla meccanica all’elettronica, dalle macchine utensili alla siderurgia, fino alla moda. Infatti, nella costruzione di tale documentazione tecnica, è essenziale tenere in considerazione gli aspetti legati al trattamento della “lingua speciale“(apprfondimenti nell’articolo dedicato) e agli aspetti fraseologici connessi. In questo panorama, avvalersi di strumenti ICT per la manualistica è essenziale al fine di produrre in maniera corretta documentazione tecnica in linea con le normative e direttive vigenti. Trattando la tecnologia, e, dunque, la sua natura molto specifica e la sua terminologia specializzata, non è pensabile che un manuale di istruzioni o i brevetti vengano tradotti in maniera imprecisa o grossolana. Tutti i contenuti dei documenti sopracitati presentano spesso termini e nomi specifici per i quali non è possibile usare sinonimi, sia pe runa precisione di significato che per motivi legali. In molti settori, esistono normative specifiche che richiedono la disponibilità di manuali tecnici tradotti per i prodotti venduti in determinati mercati. Successivamente iniziamo l’elaborazione dei dati in forma discorsiva, l’arricchimento grafico (inserimento di tabelle, schemi, immagini, illustrazioni, grafici) e la valorizzazione estetica-commerciale del documento. Traducta è in grado di realizzare traduzioni in più di 100 lingue, dalle più diffuse a quelle più rare. Per migliorare la competenza del loro personale interno o degli addetti delle loro reti di assistenza tecnica post vendita. Coinvolgiamo le vostre risorse per il minor tempo possibile e realizziamo manuali con chiare, esaustive e applicabili indicazioni, secondo i più recenti standard normativi. Eroghiamo a nome e per conto di voi Committenti corsi di aggiornamento e miglioramento delle competenze del vostro personale interno o delle reti di assistenza tecnica post vendita. Questo è particolarmente interessante quando di uno stesso manuale o catalogo si devono tradurre nuove versioni aggiornate con testo in parte nuovo e in parte vecchio. Se la traduzione ci sembra adeguata, possiamo utilizzare lo stesso termine inserito nel glossario o nel lessico specifico di un cliente (lexicon), modificarlo o usare un altro. Non si può confondere la traduzione assistita con la traduzione automatica, anche se entrambe le tecnologie sono molto utilizzate nella traduzione di manuali. Il documento finale viene quindi tradotto nelle lingue previste e preparato per la stampa o per la pubblicazione digitale.